
I gatti sono più che semplici animali domestici: sono nostri amici e parte della famiglia. Riempiono le nostre case di amore, fascino e calore. Ma anche se vorremmo che vivessero per sempre, arriva il giorno straziante in cui dobbiamo prepararci a dire addio.
Vedere un gatto amato invecchiare o ammalarsi è una delle cose più difficili che un proprietario di animale domestico possa sperimentare. I gatti sono maestri nel nascondere il loro dolore, quindi può essere difficile individuare quando iniziano ad avvicinarsi alla fine della loro vita.
Se riconoscete i segnali che indicano che il vostro gatto non sta bene, potete dargli le cure e l’amore che merita nei suoi ultimi giorni di vita. In questa guida esamineremo i segnali più ovvi e quelli più inaspettati che indicano che un gatto si sta avvicinando alla fine della sua vita e cosa potete fare per dargli un addio il più sereno possibile.
1. Nascondino
I gatti sono da sempre noti per la loro indipendenza, e questo vale anche quando non si sentono bene. Essendo predatori naturali, ma anche prede, i gatti hanno comportamenti istintivi che derivano dal loro stato selvatico. Quando un gatto si ammala o sta per morire, spesso si ritira e cerca luoghi appartati. Si tratta di un meccanismo di difesa per proteggersi da potenziali predatori e pericoli.
Anche i gatti domestici hanno questo istinto. Molti proprietari si accorgono che il loro gatto diventa improvvisamente più schivo o si nasconde sotto i mobili, negli armadi o in altri luoghi nascosti quando non si sente bene. Questo può essere una risposta naturale al dolore o alla debolezza, ma può anche essere un segno che si sta avvicinando alla fine della sua vita.
2. Riduzione dell’appetito e della sete
Uno dei segnali più chiari che indicano che un gatto si sta avvicinando alla fine della sua vita è una notevole diminuzione dell’appetito e della sete. Spesso i gatti morenti smettono completamente di mangiare e di bere.

Può essere un’esperienza dolorosa per i proprietari, ma è una parte naturale del modo in cui il corpo si prepara alla fase finale della vita.
3. Più riposo e sonno
La personalità del gatto potrebbe iniziare a cambiare. Alcuni gatti cambiano il loro livello di attività e possono diventare più deboli e meno attivi.
Un segno può essere anche il fatto che passano più tempo a riposare o a dormire.
4. I modelli di respirazione cambiano
Quando un gatto è gravemente malato o si avvicina alla fine della sua vita, la sua respirazione può essere sensibilmente alterata.
Alcuni gatti iniziano a respirare in modo più superficiale, mentre altri possono sviluppare un ritmo respiratorio più irregolare. Ciò è spesso dovuto all’indebolimento del corpo e al fatto che gli organi iniziano a funzionare più lentamente.
5. Perdita di interesse per l’ambiente circostante
Il gatto può diventare apatico e meno interessato all’ambiente e alle persone che lo circondano.
Un gatto altrimenti socievole e giocherellone può iniziare a ritirarsi, a mostrare una minore risposta alle voci o al tocco dei familiari e a sembrare generalmente distante.
6. Il pelo diventa opaco e lanoso
Un segno evidente può essere il cambiamento delle condizioni del pelo. Il pelo, che prima era liscio e ben curato, può diventare opaco, lanoso e irregolare.
Questo può essere dovuto al fatto che il gatto non ha più la forza o l’energia per pulirsi accuratamente come prima.
7. Problemi di movimento e di equilibrio
Quando i gatti invecchiano o si ammalano, possono avere problemi di movimento e di equilibrio.
La malattia e la debolezza generale possono rendere difficile per il gatto saltare verso il suo posto preferito, arrampicarsi o anche camminare per brevi distanze.
8. Cambiamenti comportamentali
Mentre alcuni gatti diventano più riservati e ritirati, altri possono diventare più desiderosi di contatto e dipendenti dalla vicinanza del proprietario.
Potrebbero passare più tempo in grembo, seguirvi o cercare conforto attraverso il contatto e le coccole. Questo maggiore attaccamento può essere il modo in cui il gatto cerca di rassicurarsi quando si sente vulnerabile.
9. Nausea o vomito
Quando un gatto si avvicina alla fine della sua vita, può avere problemi digestivi come nausea e vomito.
Alcuni gatti possono mostrare segni di disagio deglutendo ripetutamente, sbavando più del solito o evitando del tutto cibo e acqua.
10. Problemi digestivi
L’apparato digerente può iniziare a non funzionare correttamente, causando diarrea o costipazione.
Sia che il gatto soffra di diarrea che di costipazione, è importante concentrarsi sul comfort e sul benessere. Assicuratevi che il gatto abbia accesso ad acqua pulita, a un ambiente tranquillo e a un luogo in cui si senta al sicuro.
11. Cambiamenti della temperatura corporea
Un altro segnale può essere rappresentato dai cambiamenti della temperatura corporea del gatto.
A seconda delle condizioni di salute, il gatto può avere sia una temperatura bassa che una febbre alta. La temperatura del gatto dovrebbe essere compresa tra 38 e 39,3 gradi.
Consultare un veterinario
Come proprietario, può essere difficile vedere il gatto in questa fase, ma la cosa più importante è fornirgli sicurezza e comfort. Assicuratevi che il gatto abbia un posto tranquillo e confortevole dove riposare e siate presenti quando ne hanno bisogno.
Se non siete sicuri che il vostro gatto stia soffrendo o abbia bisogno di sollievo, potrebbe essere una buona idea consultare un veterinario. Capire cosa sta succedendo nelle ultime fasi della vita del gatto può rendere più facile dargli le cure e l’amore che merita.
Se il vostro gatto mostra uno di questi segni, dovete contattare un veterinario il prima possibile. Il comfort e il benessere del vostro animale devono essere sempre al primo posto.
Leggi di più: Se il gatto ti morde, ecco cosa significa veramente
Leggi di più: 11 segnali per capire se il nostro cane sta morendo